POZZANGHERE, 2. SCHIZZI

Musée de la vie romantique, Parigi, febbraio 2024, pioggia

€ 7,20.
Con sette euro e venti centesimi ci compri una vaschetta di salumi Rosa dell’Angelo, ma mica di quelle pregiate, per il culatello devi spendere di più e ancora di più devi mettere in conto per mettere in tavola un tagliere di formato ridotto nel quale ci siano anche i formaggi.
Con sette euro e venti ci compri però un bellissimo romanzo con delle aggiunte, testo integrale, dossier comprendente Analisi del movimento letterario; Genere e registro; Lo scrittore al suo tavolo di lavoro; Gruppi di testi; Cronologia; Piste per riferire sulla tua lettura.

Continua a leggere

POZZANGHERE, 1

Roma, Foto di Camilla Areddia

Pozzanghera, 1. Alla prima aria della Regina della Notte mi sono scese le lacrime.
Ero preparata a piangere alla seconda aria, evidentemente c’è voluto davvero poco, altrimenti avrei resistito.
Solo a sentire quella voce mi sono intristita.
Ormai le voci a quel livello mi fanno tutte questo effetto, né mi serve ricordare  che «la Regina è quello che i tedeschi chiamano un “Holoratur-Soprano” cioè un soprano leggero d’agilità, capace di scoccare note acutissime, di tre o quattro toni più alte del massimo a cui arriva un normale soprano lirico o drammatico».
Questo è Massimo Mila, nella sua bellissima Lettura del Flauto Magico.

Continua a leggere

NEWSLETTER #173 CORIANDOLI

James Abbott McNeill Whistler, Notturno in Nero e Oro, il Razzo che cade, 1875

Biglietto n° 155: Notturno in Nero e Oro, il Razzo che cade di James Abbott McNeill Whistler, 1875

È una delle cose più moderne che abbia letto negli ultimi tempi.
Meglio, per ritrovare la medesima impressione di modernità che mi dà La chiave di Berlino di Vincenzo Latronico devo ritornare alla stagione, perché fu proprio una stagione, in cui mi dedicai a 1Q84 di Murakami Haruki.

Vincenzo Latronico

 

Murakami Haruki

Due parole sui titoli.
Quello giapponese gioca sull’assonanza nella loro lingua della Q con il numero 9, dunque, noi abbiamo un’indicazione precisa dell’anno in cui è ambientata la vicenda fiume di Aomane, serial killer, e di Tengo, matematico e ghost writer, che si cercano per circa 1.113 pagine, nei due volumi, Libro 1 e 2Libro 3, della versione italiana.
La chiave di Berlino è questa qui.

Continua a leggere

NEWSLETTER #169 NON TUTTE LE CIAMBELLE

Albrecht Dürer, Rinoceronte, 1515

Biglietto n° 111: Il Rinoceronte di Albrecht Dürer, 1515

Nessuno è perfetto.
«…Così Iddio fece le bestie selvagge della terra, secondo la loro specie, gli animali domestici, secondo la loro specie e tutti i rettili delle terra, secondo la loro specie. Ed egli vide che ciò era buono»
Genesi, I, 25

«Contabile».
Alla domanda «Qual è il mestiere che non le piacerebbe fare», Marcello Mastroianni risponde con la gentilezza consueta, aggiungendo che sa di che parla perché il contabile lo ha fatto.
Un video frutto di montaggio di una trasmissione televisiva dal titolo Bouillon de culture, che traduciamo agevolmente con Brodo di cultura, andata in onda dal 1991 al 2001 su France 2, ideata e condotta da Bernard Pivot, giornalista e critico letterario, interpella con intelligenza alcuni intellettuali, politici, personaggi dello spettacolo non sul mestiere che piacerebbe loro fare, bensì su quello che non farebbero mai.

Bernard Pivot, Bouillon de culture

Ed ecco che Umberto Eco risponde sagacemente «l’intervistatore» a chi lo sta intervistando e che alcuni registi, che fanno un lavoro che a me sembra bellissimo, di creatività, decisioni, relazioni, rispondono in modo adeguato.
Bertrand Tavernier non farebbe mai la moglie di George Bush.
Woody Allen, la guardia carceraria e pure Robert Altman dà la medesima risposta.
Jean-Luc Godard non vorrebbe fare il Ministro dell’Interno.

Continua a leggere

NEWSLETTER #165 PASSAVO LA SERA SEDUTO DAVANTI ALLO SPECCHIO PER TENERMI COMPAGNIA

Albrecht Dürer, Autoritratto in pelliccia, 1500

Biglietto n° 107: L’Autoritratto in pelliccia di Albrecht Dürer, 1500

È l’autoritratto più bello di ogni tempo.
Ciò per la peculiarità dell’impostazione, per la perizia dell’esecuzione e per lo splendore fisico del soggetto.
«Albrecht Dürer di Norimberga dipinge se stesso con colori appropriati nel suo ventottesimo anno di età».
Le parole dell’iscrizione che compare in alto a destra sono accuratamente scelte.
La lingua utilizzata è un antico dei libri umanistici.

Albrecht Dürer, Autoritratto in pelliccia, 1500, part.

È, questa, una novità, visto che nei due precedenti autoritratti Dürer aveva usato il tedesco con caratteri gotici.
Il dipinto è un olio su tavola e il suo formato è un life size, ovvero una grandezza naturale.
Ciò aumenta l’effetto che fa su di noi, come pure l’inevitabile impressione del parallelo Dürer come Cristo.
La rigorosa frontalità da icona bizantina, la simmetria, la postura statica e l’atteggiamento della mano, che forse tiene chiusa la pelliccia, ma che può anche essere benedicente oppure essere stata fermata al secondo stadio del segno della croce («et filii») confermano la prima sensazione.
L’artista ha lunghi capelli biondi inanellati che scendono ai lati del viso e sulle spalle, la barba e i baffi sono molto curati.
Indossa un soprabito bordato di pelliccia, chiamato Schaube, con spacchi alla moda sulle spalle.
Dagli spacchi e dal piccolo triangolo bianco del collo vediamo la sua camicia.
Il dipinto è una sinfonia di toni marroni, che si scaldano per l’accostamento uno all’altro, diventano dorati nei capelli e nella pelliccia e si sfumano di rosa nell’incarnato.

 

Continua a leggere

NEWSLETTER #151 UN UOMO CHIAMATO CAVALLO

Henri Matisse, Pierre con Bidouille, 1904

Biglietto n° 93: Pierre con Bidouille di Henri Matisse, 1904

Ti ha detto niente la mamma? D’accordo, prima era un po’ più difficile.
Prima nel senso di prima di internet.
Prima di internet, se una mattina ti svegliavi da sogni inquieti e ti trovavi «disteso sul dorso, duro come una corazza» e alzando un po’ la testa vedevi un «ventre bruno convesso, solcato da nervature arcuate, sul quale si manteneva a stento la coperta, prossima a scivolare a terra», se ti svegliavi in quello stato e avevi letto La metamorfosi di Kafka, sapevi come sarebbe andata a finire.
Adesso che c’è internet e puoi digitare sulla barra di ricerca «dorso duro come una corazza», io ho fatto la prova, vedi che ti esce fuori la diagnosi e apprendi da lì che stai diventando una specie di insetto e che finirai con una mela marcia nella schiena e che, una volta uscito «debole l’ultimo soffio di vita», la donna a ore scoprirà che finalmente hai tolto il disturbo e ne darà comunicazione alla famiglia, che si prenderà un giorno di riposo e di passeggio.

Continua a leggere

NEWSLETTER #150 ANIMALI FANTASTICI PER UOMINI STANCHI

Fernand Khnopff, Des Caresses, 1896

Biglietto n° 88: Des Caresses di Fernand Khnopff, 1896

L’importanza di avere nipoti. Un genio, quello che si è chiesto di chi fossero figli Qui, Quo e Qua.

Qui, Quo, Qua

In realtà, a cercare si trova che hanno una madre, che è la sorella gemella di Paperino e un padre, che è il cognato.
Ma mi piace pensarli orfani, dati in carico allo zio Paolino perché non hanno trovato di meglio, identici uno all’altro se non per i colori, che sono oggetto di dissertazioni filosofiche, vagamente saccenti, Giovani Marmotte, quindi, scout in eterno.

Continua a leggere

NEWSLETTER #149 FRAGOLEIDE

Adriaen Coorte, Natura morta con fragole, 1705

Biglietto n° 87: La Natura morta con fragole di Adriaen Coorte, 1705

De consolatione Favettae. Secondo me Gino stava dicendo delle castronerie.
(A Roma le chiamano in un altro modo).
Gino è il contadino del banco del mercato di Ponte Lungo dal quale vado quando Aldo, che è uno bizzarro, ha deciso di rimanere in campagna a sorvegliare qualcosa, in questa stagione le ciliegie.
Gino indossa sempre una mimetica, quindi si riconosce al volo, ed è uno cui piace tenere concione.
Al mercato a tanti piace tenere concione, è il posto perfetto per farsi ammirare dalla donne e quelli che hanno il banco al mercato sono molto bravi a gestirle, un po’ perché dalle donne dipende il loro commercio, un po’ perché gli uomini sono tutti vanitosi e la parte di gallo nel pollaio si attaglia loro alla perfezione.

Continua a leggere

NEWSLETTER #143 GIÀ CHE SIAMO IN BALLO

John Singer Sargent, El Jaleo, 1882

È qui la festa? Qui non siamo ad Abano Terme.

Festival di Woodstock, 1969

Qui siamo a Woodstock nel 1969 e questa gente è ricoperta di fango, nel fango si rotola e nel fango sguazza.
Balzac nel suo Illusioni perdute ha raccontato dei giovani eleganti, con le mani guantate, con magnifici bottoni sulle camicie scintillanti di candore, che andavano in giro con un bastone da passeggio «deliziosamente montato» e indossavano la cravate di moda fra il 1820 e il 1830, che consisteva in un foulard inamidato e che era poi ciò che dava al dandy il tipico portamento a testa alta.
Sono, questi, i giovani con i quali il suo protagonista Lucien de Rubempré si paragona amaramente, con i suoi abiti miserabili e i suoi stivali ignobili che si era portato da Angoulême.

Continua a leggere

NEWSLETTER #142 E DALLE MACCHINE PER NOI I COMPLIMENTI DEI PLAYBOY

Mary Cassat, Ragazzina sulla poltrona blu, 1878

Biglietto n° 85: La ragazzina nella poltrona blu di Mary Cassat, 1878

I fischi dei muratori. Con le donne, come fai, fai male.
Le guardi e si lamentano.
Non le guardi e si lamentano.
«…un giorno era venuta al suo studio con un vestitino da ninfetta con la gonna a pallone cortissima e si era fatta su i capelli neri in una sola treccia compatta e col suo faccino impertinente da sminfera poteva dimostrare quindici sedici anni al massimo e loro due erano usciti e i garzoni muratori seduti per terra a mangiare dall’altra parte della strada mandavano lunghi sibili e lei ancheggiava in modo abbastanza indecente completamente divertita e a lui stesso la cosa aveva fatto piacere perdio…».
Questo è Dino Buzzati in Un amore, come si capisce dalla gonna a palloncino, nel 1963.

Continua a leggere